Ordine: Pinales
Famiglia: Pinaceae
Genere: Picea
Specie: P. abies
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero sempreverde che può raggiungere i 50 m di altezza, con fusto diritto e chioma con profilo triangolare o cilindrico.
Corteccia: di colore grigio-brunastro.
Foglie: aghiformi a sezione romboidale, di colore verde scuro, non pungenti. Disposti intorno al rametto, persistono fino a 10 anni sull’albero.
Fiori: essendo una conifera non produce fiori veri e propri, ma microsporofilli maschili e macrosporofilli femminili raggruppati in strobili. I microsporofilli si sviluppano alla base dei coni femminili.
Frutti e semi: strobili, detti anche pigne o coni, di colore bruno, eretti inizialmente e penduli a maturità. Hanno squame sottili e coriacee, persistenti, di forma varia che portano ognuna due semi bruni circondati da un’ala sottile e lucida.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria dell’Europa settentrionale. Forma boschi puri detti Picetum o si trova in formazioni con il faggio e il castagno. Raggiunge i 1.800 m di quota ed è molto resistente alle basse temperature.
Predilige terreni freschi ed esige una certa umidità atmosferica.
UTILIZZO
Dalla corteccia si ricava tannino e dalla resina la “Resina di Borgogna” e la “Trementina di Strasburgo”. Il legno si lavora facilmente e si usa per costruire mobili non di pregio. Viene usato anche come combustibile.
CURIOSITÀ
–