Ordine: Sapindales
Famiglia: Sapindaceae
Genere: Acer
Specie: A. platanoides
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo che raggiunge i 30 metri di altezza e i 200 anni di età. Ha fusto slanciato e diritto, con chioma espansa.
Corteccia: inizialmente liscia e bruna-grigiastra, con l’età si fessura senza distaccarsi in placche.
Foglie: semplici, grandi fino a 20 cm e palmato-lobate, con 5-7 lobi ciascuna. I lobi terminano con una punta acuta, allungata e leggermente ricurva, da cui deriva il nome “Acero riccio”.
Fiori: portati in colimbi eretti, di colore giallo-verdastro e con 5 petali. La fioritura avviene in primavera, poco prima della fogliazione.
Frutti e semi: disamara lungamente peduncolata con ali sottili lunghe 4-5 cm.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria dell’Europa centro-orientale che non supera i 1.300 m di quota. Predilige le zone montane in associazione con il faggio, l’abete bianco e l’abete rosso. È l’acero più esigente dal punto di vista del terreno: vuole terreni profondi, fertili e non acidi.
UTILIZZO
Il legno viene usato per strumenti musicali e per mobili fini.
CURIOSITA’
Il nome scientifico della specie “platanoides” deriva dalla somiglianza delle sue foglie con quelle del platano.