Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Bignoniaceae
Genere: Catalpa
Specie: C. bignonioides
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo che raggiunge i 10 m di altezza, molto longevo. Ha una chioma larga e rotonda.
Corteccia: rugosa e di colore verde-marrone.
Foglie: molto grandi, raggiungono anche i 25 cm l’una. Rugose e cuoriformi.
Fiori: fiori bianchi con striature rosse a forma di campana, raggruppati in pannocchie.
Frutti e semi: baccelli all’interno dei quali si trovano i semi, che permangono sulla pianta per quasi tutto l’arco dell’anno fino alla fine dell’inverno.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria dell’America settentrionale, in particolare delle regioni meridionali e orientali. Importata in Europa nel XVIII secolo. Cresce in terreni di qualsiasi natura, resiste all’inquinamento ma non sopporta le basse temperature.
UTILIZZO
Il legno non è pregiato e si usa per fabbricare prodotti che stanno all’aperto: mostra infatti una certa resistenza all’acqua. Viene usata anche come pianta ornamentale
CURIOSITA’
Il nome Catalpa sembra si riferisca ad una tribù pellerossa, i Catawba, nel cui territorio fu osservata per la prima volta la specie.