Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Genere: Cercis
Specie: C. siliquastrum
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo alto massimo 8 m, poco longevo. Ha fusto irregolare e contorto.
Corteccia: di colore bruno-rossastro, con fini screpolature.
Foglie: semplici, alterne e cuoriformi, con margine intero e di colore verde scuro.
Fiori: fiori di colore rosa raccolti in fascetti densi e inseriti direttamente sul fusto e sui rami vecchi. Compaiono prima delle foglie.
Frutti e semi: baccelli lineari e compressi, di colore bruno-rossastro, contenenti 10-14 semi ovali.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria del bacino del Mediterraneo, diffusa nei boschi di latifoglie, nelle boscaglie e nelle macchie. Predilige i suoli calcarei e rocciosi.
UTILIZZO
Il legno è duro ma fine, utilizzato per lavori di intarsio e per costruire piccoli contenitori. Viene usata come pianta ornamentale anche in alberature urbane per le abbondanti fioriture.
CURIOSITA’
Il nome volgare fa riferimento alla leggenda medievale secondo la quale Giuda Iscariota, sopraffatto dal rimorso, si sarebbe impiccato su uno di questi alberi dopo aver tradito Gesù.