Ordine: Pinales
Famiglia: Cupressaceae
Genere: Taxodium
Specie: T. distichum
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo che può raggiungere i 40 m di altezza, con chioma conica ed espansa.
Corteccia: di colore rosso-bruno.
Foglie: aghiformi, di colore verde chiaro nella parte superiore e solcate da due strisce grigie in quella inferiore. Cadono in autunno, caratteristica rara tra le conifere e sono disposte su due file opposte.
Fiori: essendo una conifera non produce fiori veri e propri, ma microsporofilli maschili e macrosporofilli femminili raggruppati in strobili. I microsporofilli riuniti ad amento; i macrosporofilli sviluppati a formare coni verdi, detti anche strobili, che maturando diventano marroni.
Frutti e semi: strobili sferici con squame lignificate. In autunno le squame si aprono liberando ciascuna 2 piccoli semi alati a forma di triangolo.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria degli Stati Uniti sud-orientali. È una conifera d’acqua, tipica di luoghi paludosi ed umidi, frequentemente allagati, richiedendo clima umido ma non troppo freddo.
UTILIZZO
Usata a scopo ornamentale presso stagni o lungo i corsi d’acqua.
CURIOSITÀ
Possiede caratteristici tubercoli radicali affioranti dal suolo, chiamati pneumatofori, che svolgono funzione di ossigenazione, atti a garantire cioè l’apporto di ossigeno alle parti sommerse anche in periodi di allagamento del terreno.