Ordine: Pinales
Famiglia: Cupressaceae
Genere: Chamaecyparis
Specie: C. lawsoniana
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero sempreverde che può raggiungere nelle zone di origine i 50 m di altezza. Il fusto è spesso biforcato e la chioma è densa e di forma conico-piramidale.
Corteccia: di colore bruno-rossiccia, molto spessa e fibrosa.
Foglie: squamiformi, triangolari, di colore verde lucente e disposte in quattro file.
Fiori: essendo una conifera non produce fiori veri e propri, ma microsporofilli maschili e macrosporofilli femminili raggruppati in strobili.
Frutti e semi: strobili maschili purpurei e strobili femminili di colore verde composti da una decina di scaglie. Contengono semi bialati.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria della costa ovest del Nord America, dalla California all’Oregon, dove forma boschi misti dal livello del mare fino a 1500 m di quota. Importata in Europa a metà dell’800. Predilige un clima fresco mediterraneo o oceanico con nebbie estive.
UTILIZZO
Viene impiegata in Italia come pianta ornamentale e per rimboschimenti sperimentali. Esiste un elevatissimo numero di cultivar che si diversificano per altezza, per colore e per forma.
CURIOSITA’
La specie ricorda un famoso vivaista di Edimburgo, John Lawson, promotore di una spedizione botanica durante la quale, nella valle del fiume Sacramento in California, il botanico W. Murray individuò per la prima volta questo albero.