Ordine: Lamiales
Famiglia: Oleaceae
Genere: Ligustrum
Specie: L. japonicum
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero sempreverde che cresce fino a 5 m di altezza. Ha chioma ampia, globosa e densa.
Corteccia: liscia di colore grigio-marrone. Con l’età tende a presentare rugosità e fessurazioni longitudinali.
Foglie: semplici, opposte, lanceolate, con margine intero.
Fiori: riuniti in grappoli, di colore bianco. Compaiono in estate.
Frutti e semi: drupe ovali nere, velenose.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria del Giappone e della Corea, introdotta in Europa alla fine del diciottesimo secolo. Adatta a tutti i tipi di terreno, esclusi quelli troppi bagnati, predilige i climi caldi e miti e sopporta bene l’inquinamento.
UTILIZZO
Viene usata a scopo ornamentale, soprattutto come pianta da siepe. Dalla corteccia inoltre si ricava un colorante giallo. In antichità si pensava che la pianta avesse proprietà curative e che fosse utile per le infezioni alla gola. In realtà studi recenti hanno dimostrato che non solo la pianta non è curativa, ma è persino velenosa. Le bacche contengono, infatti, un glucoside che provoca gravissime infiammazioni del tratto gastrointestinale e paralisi circolatorie che possono condurre persino alla morte. Ad esser velenose non sono solo le bacche ma anche le foglie.
CURIOSITÀ
Nel linguaggio dei fiori simboleggia la giovinezza.