Ordine: Pinales
Famiglia: Pinaceae
Genere: Picea
Specie: P. orientalis
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero sempreverde che può raggiungere i 50 m di altezza, con fusto diritto e chioma conica o colonnare, densa.
Corteccia: di colore grigio-marrone, rugosa e a scaglie.
Foglie: aghiformi, di colore verde scuro lucido, con bande biancastre nella parte inferiore.
Fiori: essendo una conifera non produce fiori veri e propri, ma microsporofilli maschili e macrosporofilli femminili raggruppati in strobili.
Frutti e semi: strobili, detti anche pigne o coni, di colore verde purpureo e cilindrici.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria del Caucaso e dell’Asia Minore. Si trova ad altitudini comprese tra i 600 e i 2.100 m e predilige suoli bruni ma anche rocciosi.
UTILIZZO
Il legno viene usato in edilizia, carpenteria, per la fabbricazione di mobili, pavimentazioni e parti di strumenti musicali. Viene usato anche a scopo ornamentale e come albero di Natale.
CURIOSITÀ
Il nome della specie, “orientalis”, fa riferimento all’areale della specie, a est rispetto all’Europa.