Ordine: Pinales
Famiglia: Pinaceae
Genere: Pinus
Specie: P. sylvestris
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero sempreverde alto da 20 a 40 m. Ha fusto cilindrico e chioma ovale.
Corteccia: di colore bruno-grigiastro, è fessurata in placche irregolari con numerose e profonde scanalature longitudinali. Nella parte alta del fusto tende a sfaldarsi in scaglie lamellari dando al fusto un tipico colore arancione-ocraceo.
Foglie: aghiformi, rigide e appuntite. Si raccolgono in fascetti di 2 unità e vivono per circa 3 anni.
Fiori: essendo una conifera non produce fiori veri e propri, ma microsporofilli maschili e macrosporofilli femminili raggruppati in strobili. Gli sporofilli maschili sono composti da coni di colore giallo-verde, mentre gli sporofilli femminili formano coni di colore rossastri.
Frutti e semi: strobili, detti anche pigne o coni, di forma ovoide o conica, di colore bruno-grigiastro. Contengono piccoli semi avvolti da un’alta 4 volte più lunga del seme stesso.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria dell’Europa, ha l’areale più vasto rispetto alle altre specie del medesimo genere. Sopporta inverni gelidi ed estati calde e predilige terreni profondi e sciolti.
UTILIZZO
Il legname è usato nelle costruzioni edili e navali, e nella produzione di serramenti, strumenti musicali, mobili, imballaggi e pasta da carta. Per distillazione, dagli aghi si ottiene un olio essenziale ricco in monoterpeni ad azione balsamica, sedativa della tosse e antinfiammatoria.
CURIOSITÀ
–