Per ogni singola specie all’interno del percorso verranno create delle targhette in alluminio Dibond con evidenziati il nome scientifico e il nome comune. Le targhette verranno installate a cura dei volontari delle associazioni legate a Vill@perta, insieme alla cittadinanza, durante un’iniziativa di comunità da calendalizzare e seguendo tutte le indicazioni presenti nei decreti ministeriali in materia di Covid-19.
Su ogni targhetta sarà inserito un QR code che rimanderà gli interessati al sito di AmbienteAcqua (associazione appartenente a Vill@perta), in particolare ad una sezione dedicata al parco; qui potranno trovare tutte le informazioni inerenti alle piante presenti nel percorso botanico, dalla morfologia di foglie, fiori e frutti all’origine della specie stessa. La pagina di collegamento fungerà come Wikipedia: le persone potranno inserire le proprie conoscenze, dalle curiosità culinarie alle
particolarità riguardo le diverse specie. I fruitori del percorso interessati ad inserire informazioni dovranno inviarle preventivamente ad una mail preposta, per essere prima vagliate e verificate da personale esperto sul tema.
Per rendere ancora più fruibile e vivibile il parco di Villa Scheibler, verranno installati due punti book-crossing per lo scambio libero di libri e 5 pannelli inerenti a Villa Caimi, alla flora e fauna del parco, da applicare alle strutture di sostegno già presenti agli ingressi dell’area.
L’associazione di II livello Vill@perta si preoccuperà di mantenere attiva la pagina di collegamento ai percorsi botanici, di coinvolgere in futuro le scuole del territorio e della manutenzione delle bacheche e delle casette per il book-crossing. Verrà inoltre attivato, sempre a cura di Vill@perta, un corso finalizzato a creare un gruppo di volontari a supporto della cura dei parchi, con incontri di botanica, fotografia e avifauna.
L’iniziativa verrà promossa sui siti e tramite i social media delle realtà associative del municipio. Nella promozione verranno coinvolti anche i punti strategici dei due quartieri, tra cui biblioteche, centri di aggregazione e scuole.