Ordine: Malvales
Famiglia: Malvaceae
Genere: Tilia
Specie: T. cordata
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo longevo, che può raggiungere i 25-30 m di altezza. Ha chioma ampia e globosa.
Corteccia: di colore grigio e solcata longitudinalmente in solchi poco profondi.
Foglie: semplici, alterne, ovate, con margine seghettato e appuntite all’apice.
Fiori: bianco-giallognoli, riuniti in gruppi di 5-15 in un corimbo sorretto da una foglia modificata detta brattea.
Frutti e semi: capsule sub-globose di colore grigiastro.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria dell’Europa. Predilige terreni profondi, freschi e ricchi di humus e esige buona umidità dell’aria e del suolo. Non forma mai boschi puri, ma si trova sempre in associazione con altre specie.
UTILIZZO
Il legno viene usato in falegnameria, ebanisteria e in modellistica per la sua leggerezza e resistenza. Produce un miele ricercato e profumato e viene usato anche a scopo ornamentale.
CURIOSITÀ
Il nome del genere deriva dal greco “ptilon” (=ala) per la caratteristica brattea che ricopre l’infiorescenza. Cordata si riferisce invece alla forma a cuore tipica delle foglie.